Nell’inferno sovietico. Sulle orme di deportati in Siberia - Irena Moczulska

Prezzo e offerte: Bol BOL   La Feltrinelli La Feltrinelli   AmazonAmazon WebsterWebster   HoepliHoepli   

Il traduttore Augusto Fonseca ci presenta il libro "Nell’inferno sovietico. Sulle orme dei deportati in Siberia" di Irena Moczulska, da lui tradotto e pubblicato a gennaio 2010 per la Collana Slavica di Zane Editrice.

La verità storica sulla realtà annichilente di due degli strumenti di potere dei sistemi totalitari piú abietti del secolo scorso, il lager nazi­fascista e il gulag comunista, può essere conosciuta in buona misura grazie alle preziose testimonianze di quanti l’hanno vissuta sulla propria pelle. Tra i tanti sopravvissuti ai milioni di vittime della spietata inumanità dei due regimi, non tutti hanno voluto o potuto pubblicamente parlare o scrivere. Al ristretto numero di chi, subito dopo il miracoloso rientro in patria, si è impe­gnato con tutto se stesso a raccontare “a caldo” la propria esperienza, fa riscontro una moltitudine di persone che quell’esperienza a lungo se la sono portata dentro in silenzio, quasi come inconfessabile vergogna.

Una splendida giornata di maggio del 1939, nella cittadina polacca di Pinsk nel cortile del Ginnasio/­Liceo “Józef Pilsudski”, in un’atmo­sfera di lieta solennità, Irena Plazak (in seguito al matrimonio, Moczulska) aveva ritirato il diploma di maturità, che le avrebbe consentito di varcare la soglia del mondo dei grandi. Ad accoglierla in quel mondo, però, l’attendeva una tragedia a tenaglia: dall’ovest le divisioni naziste Totenkopft, e da est le truppe staliniane dell’Armata Rossa. La Blitzkrieg, scatenata dai Tedeschi il 1° settembre 1939 contro la Polonia, ge­nera il naturale contraccolpo dei Russi, che il 17 settembre successivo varcano il confine per impossessarsi della parte prevista dal patto Molotov­Ribbentropp. Ben presto i sogni della giovane polacca, insieme con quelli di innumerevoli coetanei e con la vita di altri milioni di connazionali, finiscono risucchiati dal secolare e insaziabile, spietato vortice russo­siberiano sublimato da Stalin nell’impero sovietico.

Per quasi sessant’anni Irena Plazak si è portata dentro l’esperienza di sei anni vissuti spesso al limite della tragedia, ma che pure, all’improvviso, si trasforma, come per un magico intervento, in splendore regale, tanto da apparire come onirico abbaglio. Netto e violento è il contrasto fra la squallida quoti­dianità nelle varie carceri, nei carri bestiame, nelle marce este­nuanti sulle piste siberiane e lo sfarzo fiabesco delle stazioni della metropolitana di Mosca, del Teatro dell’Accademia d’Arte e del mitico Teatro “Bol’sòj”, conosciuto grazie ad uno dei non pochi “miracolosi” interventi che in tutto il racconto l’Autrice evidenzia e non esita a definire, con devotissima gratitudine, “mano della Provvidenza”.

La lettura affascina per l’immediatezza espressiva, coinvolgente e gradevole come un racconto d’avventure; che, però, non consente di essere goduto come tale, poiché tratta vicende che hanno lasciato tracce cocenti nell’anima e sul corpo non di una sola persona. Grande merito della scrittrice è quello di aver dato voce e ruolo ad una serie di perso­naggi, tutti con autentici nomi e cognomi, che, diversamente, non avrebbero avuto la preziosa dignità di testimoni, in grado di aggiungere credibilità alla narrazione. Lettura edificante e meritevole di essere conosciuta e meditata, soprattutto dalle nuove generazioni che non pochi valori di vita, di bellezza e di amore possono cogliere in questo documento-­romanzo.

Recensione a cura di

Augusto Fonseca, traduttore del libro

Commenta anche tu il libro: Nell’inferno sovietico. Sulle orme di deportati in Siberia - Irena Moczulska


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)

Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Recensioni di libri

Novità libri

Scrivi una recensione

Leggi, scrivi, vinci!

Siamo su Facebook

sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Promuovi il tuo libro

Ti presento i miei... libri

Diventa un collaboratore

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Tutte le Recensioni, le novità e gli sconti in libreria nella tua casella email! Iscriviti alla newsletter